Il cocciopesto è un materiale che si realizza tramite la frammentazione di laterizi cotti e macinati in diverse granulometrie. In seguito il ricavato viene mescolato con leganti minerali. Il nome deriva dal processo di lavorazione del materiale che dopo essere stato impastato viene steso sulla superficie da pavimentare per essere battuto, rifinito a cazzuola e levigato. Vista la sua versatilità, il cocciopesto è un ottimo materiale per la realizzazione dei pavimenti. Nell’antichità fu usato sia dai fenici che dagli etruschi, ma furono poi i romani a perfezionarne l’uso. I romani sfruttavano anche gli scarti della lavorazione per costruire anfore, vasellame, tegole e mattoni. Da attribuire sempre ai romani l’uso del cocciopesto per le pavimentazioni.